Commend weltweit

Region wählen

  • Commend BeneluxNiederlande, Belgien
  • Englisch
  • Commend Österreich & CEEÖsterreich & Zentralosteuropa (CEE)
  • Englisch
  • Commend AdriaKroatien, Bosnien-Herzegowina, Serbien
  • Englisch
  • Commend SlovakiaSlowakei, Tschechien
  • Englisch
  • Commend NordicDänemark, Finnland, Island, Norwegen, Schweden
  • Englisch
  • Commend NordicDänemark, Finnland, Island, Norwegen, Schweden
  • Englisch
  • Commend HungaryIhr lokaler Partner für Ungarn
  • Hungarian
  • Commend NordicsDänemark, Finnland, Island, Norwegen, Schweden
  • Englisch
  • Commend UKVereinigtes Königreich, Irland
  • Englisch
  • Commend BeneluxNiederlande, Belgien
  • Englisch
  • Commend NordicDänemark, Finnland, Island, Norwegen, Schweden
  • Englisch
  • C&C PartnersPolen, Estland, Lettland, Litauen
  • Englisch
  • Commend Österreich & CEEÖsterreich & Zentralosteuropa (CEE)
  • Englisch
  • Commend SlovakiaSlowakei, Tschechien
  • Englisch
  • Commend Österreich & CEEÖsterreich & Zentralosteuropa (CEE)
  • Englisch
  • Commend NordicDänemark, Finnland, Island, Norwegen, Schweden
  • Englisch
  • Commend Österreich & CEEÖsterreich & Zentralosteuropa (CEE)
  • Englisch
  • Commend UKVereinigtes Königreich, Irland
  • Ungarisch
  • Commend Middle EastUAE, Levante, GCC
  • Englisch
  • Commend Middle EastSaudi-Arabien, Levante, VAE
  • Englisch
  • Commend Middle EastUAE, Levante, GCC
  • Englisch
  • Commend InternationalGlobal Website
  • Englisch
  • Evolving Management Solutions (PTY)Südafrika
  • Englisch
  • TKHSAAIndonesien, Malaysia, Philippinen, Singapur, Südkorea, Taiwan, Thailand
  • Englisch
  • Commend AustraliaAustralien, Neuseeland
  • Englisch
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • Englisch
  • Russisch
  • Commend AustraliaAustralien, Neuseeland
  • Englisch
  • TKHSAAIndonesien, Malaysia, Philippinen, Singapur, Südkorea, Taiwan, Thailand
  • Englisch
  • TKHSAAIndonesien, Malaysia, Philippinen, Singapur, Südkorea, Taiwan, Thailand
  • Englisch
  • TKHSAAIndonesien, Malaysia, Philippinen, Singapur, Südkorea, Taiwan, Thailand
  • Englisch
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • Englisch
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Usbekistan
  • Englisch

Installare e mantenere un ascensore sicuro

Anche la progettazione e la gestione di un ascensore o di un sistema di ascensori richiedono, oggi, un approccio che unisca precisione tecnica, conoscenza normativa e consapevolezza digitale. Gli ascensori sono cambiati, seguendo la tendenza che vede il digitale e l’interconnessione sempre più presenti anche all’interno delle apparecchiature. Non sono più semplici sistemi meccanici, ma infrastrutture connesse, integrate nei sistemi di sicurezza e comunicazione dell’edificio.
La loro affidabilità dipende da una catena di fasi: progettazione, installazione, collaudo e manutenzione. Ciascuna di esse deve essere gestita con rigore e supportata da strumenti tecnologici adeguati.

Dalla progettazione alla scelta del sistema

Ogni progetto di ascensore parte da una fase di analisi preliminare, indispensabile per valutare la tipologia di impianto più idonea, gli spazi disponibili e i vincoli strutturali dell’edificio. La prima distinzione riguarda la scelta fra ascensore elettrico e idraulico: il primo garantisce consumi ridotti e una maggiore efficienza in edifici di media-alta altezza, mentre il secondo resta preferibile per strutture di pochi piani, grazie alla semplicità costruttiva e alla manutenzione più agevole.

L’analisi tecnica deve considerare inoltre i parametri imposti dalle norme della serie EN 81, che definiscono le regole di progettazione, installazione e sicurezza. La UNI EN 81-20disciplina i requisiti generali per la costruzione degli ascensori, mentre la UNI EN 81-21 riguarda le installazioni in edifici esistenti, dove è consentito adottare dimensioni ridotte e soluzioni su misura per garantire l’accessibilità anche in vani non standard.

A queste si affianca la UNIEN 81-50, che specifica le modalità di prova e verifica dei componenti meccanici, elettrici e di sicurezza, e la UNIEN 81-70, che regola i requisiti di accessibilità per persone con disabilità. Progettare un ascensore conforme significa quindi integrare in un unico piano tecnico esigenze strutturali, normative e funzionali, con particolare attenzione alla gestione dell’energia e alla comunicazione in caso di emergenza.

Autorizzazioni, documentazione e collaudo dell’ascensore

La fase autorizzativa è essenziale per la conformità dell’impianto: occorre presentare la documentazione tecnica alle autorità, come relazione di calcolo, schemi elettrici, dichiarazioni di conformità e fascicolo tecnico. Nei condomìni, serve l’approvazione dell’assemblea secondo l’art. 1120 del Codice civile. L’autorizzazione edilizia può avvenire tramite SCIA o permesso di costruire, in base all’impatto dell’opera.

Dopo l’installazione, il collaudo obbligatorio ai sensi del D.P.R. 162/1999 certifica la conformità alle norme e consente la messa in esercizio e la registrazione comunale. L’installazione richiede il montaggio preciso dei componenti e la verifica funzionale, compresi i dispositivi di sicurezza e comunicazione d’emergenza (UNI EN 81-28). Il tecnico deve assicurare l’inserimento dei dati nel registro, la presenza del marchio CE e la tracciabilità delle prove nel fascicolo tecnico, fondamentale per futuri controlli di sicurezza.

La manutenzione come requisito normativo

L’obbligo di manutenzione è stabilito dalla normativa nazionale e rappresenta un elemento essenziale per la sicurezza nel tempo.
Ogni impianto deve essere sottoposto ad almeno due verifiche periodiche annuali, finalizzate a controllare lo stato di usura delle funi, la funzionalità dei freni, dei dispositivi di emergenza e dei sistemi di allarme. Le verifiche devono essere eseguite da tecnici qualificati o da imprese abilitate ai sensi del D.P.R. 162/1999.

Oltre alla manutenzione ordinaria, è consigliabile programmare una manutenzione preventiva o predittiva, basata sull’analisi dei dati di funzionamento. L’uso di sensori IoT e sistemi di diagnostica remota permette di individuare in anticipo eventuali anomalie, riducendo i fermi macchina e ottimizzando la pianificazione degli interventi.
In questo modo l’ascensore diventa parte di un sistema intelligente di gestione dell’edificio, in cui ogni componente comunica con la centrale di controllo, migliorando sicurezza ed efficienza energetica.

Il ruolo della tecnologia nella gestione della sicurezza

Le evoluzioni normative e tecnologiche hanno reso la comunicazione un elemento imprescindibile della sicurezza ascensoristica.
L’adozione di sistemi interfonici conformi alla norma EN 81-28, consente di garantire la reperibilità costante della centrale di soccorso e la tracciabilità delle chiamate di emergenza. Questi dispositivi, spesso integrati nel quadro di comando o nella cabina, svolgono una duplice funzione: permettono la comunicazione immediata in caso di guasto e contribuiscono al monitoraggio continuo dell’impianto.

Le soluzioni moderne, come quelle sviluppate da Commend, si basano su tecnologie di comunicazione bidirezionale ad alta definizione, con cancellazione automatica del rumore e test periodici programmabili. 

La connessione diretta con piattaforme di supervisione — come Symphony Cloud — consente ai gestori di monitorare in tempo reale lo stato degli impianti, ricevere notifiche automatiche di guasto e accedere a report storici per la manutenzione. Queste funzionalità riducono i tempi di intervento e assicurano una conformità continua alle normative, migliorando la sicurezza per utenti e operatori.

Dalla manutenzione alla conformità digitale

Il tema della sicurezza oggi non si esaurisce nella manutenzione fisica dell’impianto.
Le normative ascensori nel 2025 introducono una visione più ampia, che comprende anche la protezione dei dati, la tracciabilità delle comunicazioni e la gestione digitale delle verifiche.
Ogni evento può essere registrato e archiviato in piattaforme cloud certificate, per garantire trasparenza e facilità di audit. Per esempio, è possibile tracciare con efficacia chiamate di emergenza, test periodici e interventi tecnici.

Un approccio che permette il passaggio da una logica reattiva a una gestione proattiva, dove la prevenzione diventa la chiave per la continuità del servizio. Gli impianti diventano così nodi di una rete intelligente che dialoga con i sistemi di sicurezza, l’antincendio e il controllo accessi dell’edificio.

Un sistema sicuro è un sistema integrato

Progettare, installare e mantenere un ascensore sicuro nel 2025 significa adottare una visione integrata: meccanica, elettronica e comunicazione devono dialogare in modo coerente.
Le normative fissano i parametri minimi di sicurezza, ma la vera differenza la fanno le tecnologie in grado di tradurre queste regole in procedure automatiche, test verificabili e tracciabilità completa.

Le soluzioni Commend offrono l’esempio concreto di questa integrazione: uniscono la qualità dell’interfonia professionale alla gestione cloud e alla conformità normativa.
Attraverso sistemi di comunicazione intelligenti e piattaforme di controllo centralizzato, è possibile garantire un livello di sicurezza costante, ridurre i tempi di fermo e assicurare una risposta tempestiva in caso di emergenza.

La sicurezza, oggi, non è più soltanto una questione di componenti affidabili, ma di informazioni che circolano in modo sicuro: dai sensori di cabina ai centri di controllo, ogni dato contribuisce a costruire un sistema ascensoristico più efficiente, connesso e conforme alle normative del futuro.