Commend worldwide

Change your location

  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatia, Bosnia-Herzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend HungaryYour local partner for Hungary
  • Hungarian
  • Commend NordicsDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend UKUnited Kingdom, Ireland
  • English
  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • C&C PartnersPoland, Estonia, Latvia, Lithuania
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTürkiye
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastSaudi Arabia, Levant, UAE
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)South Africa
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English

Sistemi interfonici per l’industria 4.0 tecnologie per l’efficienza operativa

La trasformazione digitale in ambito industriale si misura con l’automazione dei processi, ma non bisogna dimenticare la capacità di integrare ogni nodo della filiera, dalla produzione alla logistica, in una rete intelligente di dati e comunicazioni. L’obiettivo è un ambiente di lavoro più efficiente, sicuro e resiliente, dove l’informazione viaggia senza interruzioni e la risposta agli eventi, normali o critici, è immediata.

Comunicazione integrata e sicurezza dei processi

Nelle realtà manifatturiere e industriali, la tempestività della comunicazione può determinare la differenza tra la gestione ordinaria di un’anomalia e un’interruzione di processo con impatti economici rilevanti o, nei casi peggiori, rischi per la sicurezza di persone e beni. I sistemi interfonici per l’industria 4.0 rispondono a questa esigenza attraverso l’integrazione di comunicazione audio, video e controllo, anche su un’unica infrastruttura di rete.

Le soluzioni più evolute sono progettate per garantire alta intelligibilità della fonia anche in ambienti ad alto rumore di fondo, grazie a tecnologie di soppressione automatica del rumore e al controllo intelligente del volume (IVC – Intelligent Volume Control). La comunicazione è sempre bidirezionale, immediata e a mani libere, anche in condizioni estreme di temperatura, umidità o polveri.

Questi sistemi consentono inoltre la comunicazione unificata tra postazioni fisse, radio mobili, telefoni SIP e, in caso di esigenze tecniche specifiche, anche verso dispositivi IoT industriali. In questo modo è possibile ottenere un flusso di informazioni costante e contestualizzato, che il personale operativo può utilizzare per ricevere istruzioni, gestire emergenze o coordinare squadre di intervento senza interrompere le attività produttive.

Interconnessione, smart manufacturing e sistemi interfonici

La convergenza tra IT e OT e, più in generale, di tutti i sistemi di interconnessione e scambio dati, è uno dei principi fondamentali dell’Industria 4.0. I sistemi interfonici evoluti si inseriscono in questo ecosistema come nodi di comunicazione attiva, in particolare per quanto riguarda l’integrazione con  sistemi di supervisione. Rientrano in questa categoria, per esempio:

  • BMS, Building Management System;
  • SCADA, Supervisory Control and Data Acquisition;
  • MES, Manufacturing Execution System;

A questi si aggiungono, in termini più generali, le piattaforme di controllo remoto. La comunicazione diventa parte del processo produttivo: ogni evento, segnalazione o allarme può essere tracciato, registrato e analizzato per ottimizzare le operazioni e ridurre i tempi di fermo macchina.

In questo modo la fabbrica connessa estende il monitoraggio delle macchine e integra il comportamento umano nel flusso dei dati. L’interfacciamento con sensori e dispositivi IoT consente di automatizzare la gestione delle emergenze: una variazione anomala rilevata da un sensore può attivare automaticamente una chiamata vocale, un annuncio sonoro o un avviso al centro di controllo.

Dal punto di vista dell’efficienza, questa capacità di interconnessione in tempo reale riduce drasticamente i tempi di reazione e semplifica la collaborazione tra reparti produttivi e uffici tecnici. È la base di un modello operativo predittivo, in cui l’informazione diventa strumento di prevenzione.

L’approccio Commend: sistemi interfonici per ambienti industriali

Le soluzioni Commend per l’industria rappresentano un riferimento nel settore della comunicazione industriale. Progettate per garantire affidabilità, resilienza e conformità alle più recenti normative, uniscono prestazioni acustiche elevate a un’architettura di sistema flessibile e sicura.

La piattaforma software VirtuoSIS, cuore dei sistemi Commend, permette di gestire fino a centinaia di postazioni interfoniche, collegandole in rete tramite protocollo IoIP® (Intercom over IP) o SIP. Grazie alla compatibilità con i sistemi di terze parti più diffusi, offre una gestione unificata di comunicazioni, allarmi e annunci in tutta l’area produttiva.

I terminali delle Serie 7000 e 8000 sono progettati per gli ambienti industriali più gravosi: certificazione IP66 e IK10, resistenza ad agenti chimici, versioni ATEX/IECEx per zone a rischio di esplosione e componenti audio capaci di erogare fino a 118 dB di pressione sonora. Ogni dispositivo integra amplificatori digitali in classe D, microfoni con cancellazione del rumore e automonitoraggio continuo delle funzioni, riducendo i costi di manutenzione e garantendo continuità operativa.

Per i contesti più dinamici, come la logistica e la manutenzione, i sistemi Commend offrono integrazione radio mobile (DMR, TETRA, analogico-FM) e client interfonici installabili su smartphone industriali. Questa flessibilità consente di mantenere il contatto costante tra personale in movimento e centro di controllo, anche in reti multi-sito collegate tramite Symphony Cloud.

Sicurezza informatica e continuità operativa

Nell’ambito dell’Industria 4.0, dove i sistemi di comunicazione sono integrati nella rete IT aziendale, la sicurezza informatica è diventata un requisito fondamentale e, in molti casi, un obbligo di legge. Commend adotta un approccio Secure-by-Design, certificato secondo la norma IEC 62443-4-1, che garantisce la protezione dei sistemi di automazione industriale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

La combinazione di crittografia dei dati, autenticazione degli utenti e gestione centralizzata degli aggiornamenti assicura la protezione contro accessi non autorizzati e manomissioni. I server interfonici, come l’S3 con VirtuoSIS integrato, sono ottimizzati per garantire alta disponibilità, ridondanza e compatibilità con reti IPv4/IPv6, caratteristiche fondamentali per la resilienza operativa in ambienti produttivi complessi.

Efficienza e valore nel lungo periodo

Implementare sistemi interfonici per l’industria 4.0 significa migliorare la produttività e la sicurezza operativa in modo strutturale. L’automazione delle comunicazioni riduce i tempi di risposta, i rischi per il personale e i costi di inattività. Allo stesso tempo, l’integrazione con i sistemi informativi e con l’infrastruttura IoT consente di raccogliere dati preziosi per l’analisi dei processi e la manutenzione predittiva.

Le soluzioni Commend offrono inoltre un vantaggio economico di lungo periodo grazie alla filosofia Evergreen Engineering, che garantisce compatibilità tra componenti di generazioni diverse e aggiornamenti continui del software. Una scelta che coniuga solidità industriale e innovazione digitale, abilitando una comunicazione sicura, efficiente e sostenibile.