Commend in tutto il mondo

Scegli la regione

  • Commend BeneluxPaesi Bassi, Belgio
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend AdriaCroazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovacchia, Cechia
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend HungaryIl vostro partner locale per l'Ungheria
  • Hungarian
  • Commend NordicsDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend UKRegno Unito, Irlanda
  • English
  • Commend BeneluxPaesi Bassi, Belgio
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • C&C PartnersPolonia, Estonia, Lettonia, Lituania
  • English
  • Commend IbèricaSpagna, Portogallo
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend SlovakiaSlovacchia, Cechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend IbèricaSpagna, Portogallo
  • Spanish
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTurchia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend Middle EastEAU, Levante, CCG
  • English
  • Commend Middle EastArabia Saudita, Levante, Emirati Arabi Uniti
  • English
  • Commend Middle EastEAU, Levante, CCG
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)Sudafrica
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, Nuova Zelanda
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, Nuova Zelanda
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan
  • English

Comunicazione nel trasporto pubblico: sistemi interfonici di nuova generazione

Oltre a permettere alle persone di muoversi, insomma, è indispensabile garantire che gli spostamenti avvengano con il massimo del comfort e della sicurezza. Per poterlo fare, la comunicazione gioca un ruolo cruciale: è attraverso di essa che si possono coordinare le attività, gestire le emergenze, fornire informazioni ai passeggeri e garantire l’assistenza in tempo reale quando accadono imprevisti. I sistemi interfonici di nuova generazione, oggi profondamente evoluti rispetto al passato, sono diventati una componente tecnologica strategica per il trasporto pubblico.

L'importanza della comunicazione nei nodi del trasporto

In stazioni ferroviarie, metropolitane, terminal autobus, ma anche in fermate e punti di raccordo isolati, le esigenze comunicative sono delicate e complesse. Il personale deve poter comunicare con le centrali di controllo in modo istantaneo e senza possibilità di errore. E se è vero che la rete cellulare oggi offre un discreto sistema di “backup” informale, è anche vero che non è possibile affidare le comunicazioni strategiche a dispositivi personali o comunque privi di una valida infrastruttura di appoggio. I passeggeri, dal canto loro, devono avere la possibilità di richiedere aiuto in caso di necessità, ottenere informazioni aggiornate o segnalare situazioni sospette. In ambienti ad alta densità e soggetti a flussi discontinui, come le banchine o i sottopassaggi, l’efficienza del sistema interfonico può fare la differenza fra un sistema efficiente e una lunga serie di disservizi.

In caso di emergenza, ogni secondo conta. Per questo motivo i moderni sistemi devono offrire funzioni avanzate come l’attivazione automatica delle comunicazioni prioritarie, l’integrazione con sistemi di allarme e videosorveglianza, la localizzazione del chiamante e la ridondanza dei canali di comunicazione.

L'evoluzione tecnologica dei sistemi interfonici

I sistemi interfonici di oggi possono basarsi anche su architetture IP che permettono la distribuzione su vasta scala, l'integrazione con altri dispositivi di rete e una gestione centralizzata da remoto. L’adozione di protocolli standard come SIP garantisce sia  la compatibilità con impianti esistenti, sia  la possibilità di gestire comunicazioni audio di alta qualità e senza ritardi, anche all’interno di infrastrutture complesse.

La digitalizzazione consente inoltre di personalizzare le funzioni del terminale interfonico: ogni dispositivo può essere configurato per attivare automaticamente scenari specifici, anche diversi dalla tradizionale comunicazione, per esempio l'accensione di luci, l'apertura di porte o la diffusione di messaggi preregistrati in caso di emergenza.

Alcuni modelli supportano anche l’integrazione con dispositivi mobili o radiomobili tramite gateway RoIP, per disporre di una comunicazione continua anche in zone prive di coperture tradizionali. Queste soluzioni sono particolarmente utili per il personale itinerante o per le squadre di intervento rapido.

Accessibilità e intuitività per i passeggeri

Nei sistemi interfonici destinati all’uso pubblico, l’interfaccia utente è fondamentale. I terminali devono essere facilmente riconoscibili, accessibili anche a persone con disabilità, e semplici da utilizzare in condizioni di stress o scarsa illuminazione. I dispositivi certificati secondo la normativa EN 81-70, per esempio, prevedono caratteristiche come la scritta in Braille, pulsanti retroilluminati e supporto per la comunicazione viva voce senza necessità di tenere premuto un tasto.

La chiarezza del messaggio è altrettanto importante: per questo, i sistemi più avanzati utilizzano microfoni digitali con tecnologia beamforming per eliminare il rumore ambientale, garantendo che ogni parola venga recepita correttamente. Alcuni terminali sono dotati anche di videocamere per consentire l’identificazione visiva del chiamante e migliorare il supporto da remoto.

Integrazione con i sistemi di diffusione sonora e gestione eventi

La comunicazione nel trasporto pubblico riguarda sì i singoli terminali, ma deve comprendere soprattutto una rete di interazione che include la diffusione sonora per annunci pubblici, l'integrazione con pannelli informativi e la gestione degli eventi critici. I sistemi Commend permettono la sincronizzazione completa tra interfonia, sistemi di pubblic address (PA) e piattaforme di allarme vocale. In questo modo ogni messaggio può arrivare con la massima intelligibilità anche in condizioni ambientali difficili.

L’interoperabilità consente inoltre di automatizzare la risposta a eventi come intrusioni in aree riservate, fumo o allagamenti: il sistema può attivare chiamate automatiche ai centri di controllo, bloccare i varchi e indirizzare la voce di un operatore in tempo reale verso il punto interessato. In ambienti complessi come quelli ferroviari o metropolitani, questo permette di ridurre i tempi di reazione e migliorare la gestione dell’emergenza.

Ridondanza, sicurezza e continuità operativa

Un altro aspetto fondamentale per i sistemi interfonici nel trasporto pubblico è la disponibilità continua, anche in situazioni critiche. I server di comunicazione devono essere ridondati, e le linee di alimentazione devono garantire la continuità anche in caso di blackout elettrici. Le soluzioni più avanzate offrono configurazioni in grado di mantenere attivo il servizio anche in assenza del nodo centrale, tramite topologie mesh o sistemi client-server con failover.

La sicurezza dei dati è garantita da sistemi di crittografia e autenticazione, che impediscono accessi non autorizzati e proteggono le comunicazioni anche in caso di attacchi informatici. Queste caratteristiche, oggi indispensabili anche nel contesto della normativa NIS2, permettono di rafforzare la resilienza digitale delle infrastrutture di trasporto.

Soluzioni Commend per il trasporto pubblico

Commend sviluppa e produce sistemi di comunicazione e sicurezza vocale da oltre 50 anni, con un’offerta adatta anche alle esigenze del trasporto pubblico. I suoi terminali IP , per esempio, sono progettati per ambienti complessi come stazioni ferroviarie e metropolitane, con funzioni modulari e un’elevata intelligibilità della voce, anche in ambienti rumorosi.

La compatibilità con i sistemi di diffusione sonora e allarme vocale permette una gestione integrata, mentre la robustezza strutturale (IP66/IK10) garantisce un funzionamento affidabile anche in condizioni difficili. La possibilità di personalizzazione – sia funzionale sia estetica – consente l’installazione in ambienti architettonicamente vincolati, come stazioni storiche o punti informativi per l’utenza turistica.

La gamma comprende anche soluzioni per sportelli biglietteria, aree di controllo accessi e punti help point su banchina, dove la rapidità di intervento e la chiarezza della comunicazione sono vitali. Il supporto a dispositivi mobili e la gestione da remoto completano il sistema, rendendolo adatto anche a scenari distribuiti o in evoluzione.