Commend mondial

choisissez une région

  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • German
  • English
  • Commend BeneluxPays-Bas, Belgique
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatie, Bosnie-Herzégovine, Serbie
  • English
  • Commend SlovakiaSlovaquie, Tchécoslovaquie
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend HungaryVotre partenaire local pour la Hongrie
  • Hungarian
  • Commend NordicsDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend UKRoyaume-Uni, Irlande
  • English
  • Commend BeneluxPays-Bas, Belgique
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • C&C PartnersPologne, Estonie, Lettonie, Lituanie
  • English
  • Commend IbèricaEspagne, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovaquie, Tchécoslovaquie
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaEspagne, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTurquie
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastArabie Saoudite, Levant, EAU
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)Afrique du Sud
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • Commend AustraliaAustralie, Nouvelle-Zélande
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralie, Nouvelle-Zélande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English

Interfonia avanzata nelle scuole: protezione e comunicazione efficiente

Sistema interfonico scuola: perché è indispensabile negli edifici moderni

Le scuole si trovano a dover affrontare sfide sempre più complesse: dalla gestione dei flussi di accesso alla protezione degli studenti in situazioni critiche. Dalla velocità di comunicare in modo immediato e sicuro tra le diverse aree dell’edificio può dipendere la prontezza dell’intervento e, in alcuni casi, l’incolumità di studenti e personale. Un sistema interfonico moderno consente al personale di reagire con tempestività, sia per richieste quotidiane sia in contesti di emergenza.

Attraverso soluzioni integrate e interoperabili, la comunicazione avviene in modo bidirezionale e può essere estesa a impianti di videosorveglianza, controllo accessi, diffusione sonora e antintrusione, per garantire una copertura completa.

La proposta Commend per scuole e università

Commend offre sistemi di comunicazione su IP altamente affidabili, già adottati in numerosi istituti scolastici europei, che permettono un controllo capillare degli spazi e una comunicazione semplice ed efficace tra tutto il personale. Gli impianti si basano su terminali robusti e dotati di interfacce intuitive, compatibili con telefoni IP, dispositivi mobili e centrali operative, progettati per integrarsi con altri sistemi di sicurezza.

L’infrastruttura Commend per il mondo education è concepita sia per rispondere alle esigenze quotidiane (come le comunicazioni tra segreteria e classe) sia a scenari di emergenza (evacuazione, lockdown, segnalazioni antincendio o comportamenti sospetti). Le soluzioni interfoniche possono essere installate presso ingressi, corridoi, aree di evacuazione e laboratori, e configurate in modo centralizzato grazie alla piattaforma IP.

Un esempio concreto è il progetto realizzato per un complesso scolastico dotato di oltre 80 terminali interfonici collegati a una centrale IP digitale. Il sistema consente al personale di avviare comunicazioni audio in tempo reale, trasmettere messaggi automatici e ricevere richieste di aiuto da ogni zona dell’edificio. La gestione centralizzata avviene tramite un'interfaccia grafica intuitiva, accessibile anche da remoto.

Comunicazione efficace e crittografia sono sinonimi di sicurezza anche in rete

La sicurezza non è solo fisica, ma anche digitale. I sistemi Commend adottano una strategia Secure-by-Design, con certificazioni ISO/IEC 27001 e IEC 62443-4-1 per garantire l'integrità, la riservatezza e la disponibilità delle comunicazioni. L’adozione di protocolli di cifratura, autenticazione forte, aggiornamenti firmware regolari e segmentazione della rete riduce i rischi di attacchi informatici, anche in ambienti scolastici connessi a infrastrutture pubbliche.

Queste misure vengono naturalmente integrate con le policy di sicurezza dei dati previste dalle normative GDPR e sono fondamentali quando i sistemi interfonici trasportano comunicazioni sensibili tra operatori, dirigenti, tecnici e personale di vigilanza.

Spazi calmi: comunicazione garantita anche durante le emergenze

La progettazione degli edifici moderni deve includere aree designate spazi calmi che rappresentano una misura prevista dal Codice di Prevenzione Incendi per l’evacuazione assistita di persone con disabilità o difficoltà motorie. In questi ambienti, la comunicazione deve essere garantita anche in condizioni estreme, come incendi o blackout.

Commend offre soluzioni specifiche per questi scenari: terminali interfonici resistenti al fuoco, all’umidità e agli urti, dotati di microfoni intelligenti e pulsanti di chiamata di emergenza, collegati a centrali operative sempre attive. La presenza di feedback visivi e acustici rassicura gli utenti sulla corretta attivazione della richiesta d’aiuto, e i registri degli eventi consentono di tracciare ogni chiamata ricevuta o inoltrata.

Questi sistemi sono compatibili con i requisiti della norma EN 62820 e si integrano con gli impianti di allarme e diffusione sonora già presenti nell’edificio. Inoltre, la ridondanza dell’alimentazione e dei collegamenti assicura il funzionamento anche in caso di interruzione dell’energia elettrica.

Integrazione, semplicità e scalabilità

L'interfonia Commend può essere integrata nei building management system (BMS) già esistenti, consentendo la supervisione dell’intero impianto da un’unica interfaccia. L’architettura modulare permette inoltre di estendere il sistema in base alla crescita dell’istituto, senza necessità di sostituire le infrastrutture.

L’adozione di tecnologia IP e la configurazione tramite browser semplificano l’installazione e la manutenzione, anche in ambienti distribuiti su più edifici o plessi. La gestione delle autorizzazioni e dei privilegi utente è centralizzata, e ogni accesso è tracciabile, riducendo al minimo i rischi legati agli errori o agli abusi.

Interfonia avanzata nelle scuole: sicurezza dove conta di più

Viviamo un’epoca in cui la risoluzione delle sfide legate alla sicurezza e alla comunicazione diventa prioritaria: così i sistemi interfonici avanzati diventano indispensabili per la protezione delle persone e la gestione efficiente delle attività. Le soluzioni Commend offrono una risposta completa, affidabile e conforme alle normative, capace di adattarsi a ogni esigenza educativa: dal supporto quotidiano alla gestione delle emergenze, dalla protezione digitale alla comunicazione inclusiva.