Commend mondial

choisissez une région

  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • German
  • English
  • Commend BeneluxPays-Bas, Belgique
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatie, Bosnie-Herzégovine, Serbie
  • English
  • Commend SlovakiaSlovaquie, Tchécoslovaquie
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend HungaryVotre partenaire local pour la Hongrie
  • Hungarian
  • Commend NordicsDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • Commend UKRoyaume-Uni, Irlande
  • English
  • Commend BeneluxPays-Bas, Belgique
  • English
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • C&C PartnersPologne, Estonie, Lettonie, Lituanie
  • English
  • Commend IbèricaEspagne, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovaquie, Tchécoslovaquie
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaEspagne, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDanemark, Finlande, Islande, Norvège, Suède
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTurquie
  • English
  • Commend Austria & CEEAutriche et Europe centrale et orientale (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastArabie Saoudite, Levant, EAU
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)Afrique du Sud
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • Commend AustraliaAustralie, Nouvelle-Zélande
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralie, Nouvelle-Zélande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • TKHSAAIndonésie, Malaisie, Philippines, Singapour, Corée du Sud, Taïwan, Thaïlande
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kirghizstan, Tadjikistan, Turkménistan et Ouzbékistan
  • English

Lo standard EN IEC 62443-4.1: cosa significa per l’industria e le infrastrutture

Questo processo ha ampliato le opportunità, creato più efficienza e maggiore sostenibilità, ma ha anche esposto le aziende a nuovi rischi legati alla cybersicurezza: oggi i sistemi sono più connessi e, per definizione, attaccabili. L’insieme di norme di norme IEC/EN 62443 è il riferimento globale per garantire la protezione dei sistemi industriali. Una delle parti più rilevanti, la EN 62443-4.1, introduce requisiti precisi per lo sviluppo sicuro del software e dell’hardware lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Dalla sicurezza IT alla sicurezza OT

Tradizionalmente, la sicurezza informatica in azienda era considerata appannaggio dei sistemi IT aziendali. Con la diffusione di tecnologie Operational Technology, OT, per esempio impianti industriali, reti di trasporto e infrastrutture critiche, i confini sono diventati meno definiti e più complessi da gestire, al punto che oggi in alcuni casi si parla di perimetro effimero per indicare il fatto che gli asset aziendali non sono più rigidamente confinati e arginati da una protezione fisica. Gli attacchi informatici che colpiscono sistemi di controllo industriale possono avere conseguenze gravi sia sui dati sia sulla continuità operativa e sulla sicurezza fisica delle persone.

La normativa EN 62443 nasce come strumento per definire un approccio sistematico alla protezione delle infrastrutture critiche. Non si limita a fornire linee guida generali, ma stabilisce requisiti concreti per fornitori, integratori e operatori, con l’obiettivo di creare ecosistemi resilienti.

La EN 62443-4.1: sviluppo sicuro lungo il ciclo di vita

La parte della normativa indicata come EN 62443-4.1 è dedicata ai processi di sviluppo sicuro dei prodotti industriali. Stabilisce che la sicurezza non può essere aggiunta a posteriori, ma deve essere integrata fin dalle prime fasi di progettazione, secondo il principio del Secure by Design, un principio che Commend adotta già da anni.

I requisiti per essere conformi si articolano in otto aree principali:

  • gestione della sicurezza dei prodotti durante l’intero ciclo di vita;
  • definizione e analisi delle minacce;
  • implementazione di pratiche di codifica sicura;
  • verifica e validazione della sicurezza;
  • gestione delle vulnerabilità e aggiornamenti;
  • documentazione trasparente per utenti e integratori;
  • processi di risposta agli incidenti;
  • requisiti per la formazione e la consapevolezza del personale di sviluppo.

In questo modo possiamo garantire che i prodotti siano progettati per resistere a tentativi di compromissione e possano essere aggiornati in modo sicuro nel tempo e ridurre in questo modo la finestra di esposizione agli attacchi.

I vantaggi della sicurezza per l’industria e le infrastrutture

Per industrie e altre aziende dei settori produttivi e critici la scelta di soluzioni conformi alla EN 62443-4.1 significa poter contare su sistemi più resilienti e meno vulnerabili a exploit mirati che possano assicurare continuità operativa anche in caso di incidenti informatici. Significa inoltre garantire la conformità a un quadro normativo che si integra con altri standard come la ISO/IEC 27001 e che rafforza la fiducia dell’intero ecosistema: clienti, partner e stakeholder possono contare su prodotti verificati e certificati da enti indipendenti.

In settori come energia, trasporti, sanità o manifattura, la garanzia che i sistemi di controllo siano progettati secondo criteri di sicurezza riconosciuti a livello internazionale diventa un punto di forza per la gestione dei rischi. Anche, per esempio, sotto il profilo assicurativo.

Commend e la conformità alle normative

Un aspetto fondamentale riguarda la validazione esterna. Dal 2021, Commend International è stata il primo produttore di interfonia al mondo a ottenere la certificazione EN 62443-4.1 da TÜV SÜD. Questa scelta strategica testimonia l’impegno dell’azienda nell’adottare pratiche di sviluppo sicuro e nel fornire al mercato soluzioni conformi a standard di cybersicurezza riconosciuti a livello globale.

La certificazione è molto più di una formalità: richiede audit periodici e aggiornamenti costanti, a conferma di un processo di miglioramento continuo. Commend applica questi principi allo sviluppo dei propri server interfonici, dei terminali IP e delle piattaforme di gestione, che integrano nativamente funzioni di monitoraggio, ridondanza e cifratura delle comunicazioni.

Parte di una strategia di cybersicurezza multilivello

La EN 62443-4.1 si inserisce in una più ampia strategia di cyber defense multilivello, che possiamo ritrovare anche in altri contesti legislativi come la ormai nota NIS2. Commend ha adottato il paradigma del Defense in Depth, che prevede misure coordinate su più livelli: ridondanza delle architetture, aggiornamenti software regolari, sistemi di rilevamento precoce delle minacce e monitoraggio continuo.

In questo quadro, la norma contribuisce a rafforzare tre obiettivi chiave della sicurezza informatica, noti come CIA triad:

  • Confidenzialità, protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati;
  • Integrità, garanzia che le informazioni e i sistemi non siano alterati;
  • Disponibilità, mantenimento della piena operatività dei servizi anche in caso di attacco.

Commend integra questi principi nello sviluppo e nella manutenzione dei propri sistemi, con servizi professionali che accompagnano il cliente dall’installazione fino al supporto post-vendita, inclusi SLA e programmi di manutenzione software.

I vantaggi pratici della sicurezza nelle infrastrutture

L’adozione di prodotti e soluzioni conformi alla EN 62443-4.1 non è solo una buona pratica utile per l’awareness aziendale e per l’opinione degli stakeholder. Negli impianti manifatturieri connessi, i sistemi Commend garantiscono comunicazioni resilienti anche in presenza di attacchi che potrebbero causare fermi linea. Nelle infrastrutture di trasporto, terminali e help point certificati proteggono milioni di passeggeri assicurando continuità dei servizi. Nel settore sanitario l’affidabilità dei sistemi Commend certificati è fondamentale per gestire le comunicazioni negli spazi calmi e in situazioni critiche.

Anche negli edifici corporate, la combinazione di server interfonici e piattaforme software Commend consente l’integrazione con sistemi di videosorveglianza, controllo accessi e gestione degli allarmi, riducendo il rischio di compromissioni dall’esterno e migliorando la reattività in caso di emergenza.

La sicurezza “By design” oggi è indispensabile

La norma EN 62443-4.1 oggi è un riferimento fondamentale per lo sviluppo sicuro dei sistemi industriali e delle infrastrutture critiche. Per i produttori significa adottare processi certificati lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, mentre per le aziende utilizzatrici costituisce una garanzia di resilienza e continuità operativa.

L’esperienza di Commend dimostra come la conformità a questo standard non sia un mero adempimento formale, ma un investimento strategico: un impegno costante per costruire soluzioni sicure, scalabili e affidabili, in grado di proteggere persone, processi e infrastrutture in un contesto digitale sempre più complesso.