Commend Мировой

Выберите регион

  • Commend Austria & CEEАвстрии и Центрально-Восточной Европы (ЦВЕ)
  • German
  • English
  • Commend BeneluxНидерланды, Бельгия
  • English
  • Commend Austria & CEEАвстрии и Центрально-Восточной Европы (ЦВЕ)
  • English
  • Commend AdriaХорватия, Босния и Герцеговина, Сербия
  • English
  • Commend SlovakiaСловакия, Чехия
  • English
  • Commend NordicДания, Исландия, Норвегия, Финляндия, Швеция
  • English
  • Commend NordicДания, Исландия, Норвегия, Финляндия, Швеция
  • English
  • Commend HungaryВаш местный партнер в Венгрии
  • Hungarian
  • Commend NordicsДания, Исландия, Норвегия, Финляндия, Швеция
  • English
  • Commend UKВеликобритания, Ирландия
  • English
  • Commend BeneluxНидерланды, Бельгия
  • English
  • Commend NordicДания, Исландия, Норвегия, Финляндия, Швеция
  • English
  • C&C PartnersПольша, Эстония, Латвия, Литва
  • English
  • Commend IbèricaИспания, Португалия
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEАвстрии и Центрально-Восточной Европы (ЦВЕ)
  • English
  • Commend SlovakiaСловакия, Чехия
  • English
  • Commend Austria & CEEАвстрии и Центрально-Восточной Европы (ЦВЕ)
  • English
  • Commend IbèricaИспания, Португалия
  • Spanish
  • Commend NordicДания, Исландия, Норвегия, Финляндия, Швеция
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeТурция
  • English
  • Commend Austria & CEEАвстрии и Центрально-Восточной Европы (ЦВЕ)
  • English
  • Commend UKВеликобритания, Ирландия
  • English (GB)
  • Commend Middle EastОАЭ, Левант, страны Персидского залива
  • English
  • Commend Middle EastСаудовская Аравия, Левант, ОАЭ
  • English
  • Commend Middle EastОАЭ, Левант, страны Персидского залива
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)南非
  • English
  • TKHSAAИндонезия, Малайзия, Филиппины, Сингапур, Южная Корея, Тайвань, Таиланд
  • English
  • Commend AustraliaАвстралия, Новая Зеландия
  • English
  • Commend Middle AsiaКазахстан, Кыргызстан, Таджикистан, Туркменистан и Узбекистан
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaАвстралия, Новая Зеландия
  • English
  • TKHSAAИндонезия, Малайзия, Филиппины, Сингапур, Южная Корея, Тайвань, Таиланд
  • English
  • TKHSAAИндонезия, Малайзия, Филиппины, Сингапур, Южная Корея, Тайвань, Таиланд
  • English
  • TKHSAAИндонезия, Малайзия, Филиппины, Сингапур, Южная Корея, Тайвань, Таиланд
  • English
  • Commend Middle AsiaКазахстан, Кыргызстан, Таджикистан, Туркменистан и Узбекистан
  • English
  • Commend Middle AsiaКазахстан, Кыргызстан, Таджикистан, Туркменистан и Узбекистан
  • English

La gestione degli accessi con tecnologie avanzate: una nuova soluzione per il 2025

Anche per questo la gestione degli accessi ricopre un’importanza sempre maggiore, superando il tradizionale controllo di varchi e ingressi. Nel 2025 è necessario integrare sistemi di comunicazione, videosorveglianza, controllo accessi e gestione delle emergenze in un’unica piattaforma digitale, sicura e scalabile. La convergenza tra tecnologie IP, soluzioni cloud e standard di settore come la serie EN/IEC 62820 ha creato terreno fertile per questa evoluzione, che ora vediamo concretizzarsi.

Un’evoluzione dettata dalle normative e dal mercato

Le normative europee e internazionali, per esempio la IEC/EN 62820 sui sistemi audio-videocitofonici e interfonici, ridefiniscono i requisiti per i sistemi di accesso rispetto al passato. Oggi la sicurezza e la capacità di operare in condizioni critiche sono esigenze validate anche dagli standard normativi. In quest’ottica, ai tradizionali Door Entry Systems, DES, si affiancano oggi gli Advanced Security Building Intercom Systems, ASBIS, pensati per garantire comunicazioni sicure e affidabili in scenari di emergenza e integrare funzionalità di controllo accessi con alti standard di resilienza.

Parallelamente, il mercato richiede soluzioni capaci di gestire flussi elevati di persone, come succede per esempio in aeroporti, ospedali, campus universitari e grandi aziende. Qui la qualità audio, la resistenza fisica dei dispositivi e la facilità di gestione sono fattori determinanti.

Tecnologie chiave per il 2025 e per il prossimo futuro

La gestione moderna degli accessi si basa su un insieme di tecnologie complementari. L’integrazione fra tecnologie IP e Cloud consente di unificare in rete terminali, server e applicazioni mobili. Commend, attraverso strumenti come Symphony Bridge e Symphony Cloud, permette di coordinare più siti da una control room centralizzata. La qualità della comunicazione è garantita da soluzioni audio avanzate, come eHD Voice e OpenDuplex®, che permettono conversazioni chiare e naturali anche in ambienti rumorosi.

Un altro elemento fondamentale è la ridondanza. Server come l’Intercom Server S3 offrono scalabilità fino a centinaia di terminali e garantiscono la continuità operativa anche in caso di guasti. Sul fronte della sicurezza informatica, la certificazione IEC 62443-4-1 e gli standard ISO/IEC 27001 dimostrano che i sistemi sono sviluppati e mantenuti secondo criteri di secure by design, indispensabili per proteggere reti e dati in un’epoca caratterizzata da minacce cyber sempre più sofisticate.

Il prossimo futuro della gestione degli accessi è caratterizzato dall’introduzione sempre più pervasiva di criteri mutuati dalla sicurezza informatica: cybersecurity, ridondanza e resilienza, che Commend introduce già da diversi anni sulle proprie linee di prodotti. Ma non solo. Vediamo alcune altre tecnologie e soluzioni destinate a prendere piede nel prossimo futuro.

La gestione centralizzata: dal controllo accessi al risk management

Abbiamo visto come la control room stia diventando sempre più il cervello degli impianti di sicurezza, controllo e comunicazione degli edifici, dal controllo accessi ai sistemi interfonici. Qui, oltre a controllare ingressi e uscite, si gestiscono flussi informativi complessi che comprendono telecamere, sensori, terminali interfonici e sistemi di building management.

Le interfacce grafiche evolute permettono agli operatori di visualizzare planimetrie, flussi video e registri di chiamata. Allo stesso tempo possono attivare azioni automatiche come l’apertura o la chiusura dei varchi, la diffusione di annunci preregistrati o l’attivazione di segnalazioni luminose. In questo modo si riducono i tempi di risposta nelle emergenze e si aumenta la capacità di prevenzione: la gestione degli accessi diventa un vero strumento di risk management.

Le nuove tecnologie al lavoro nei sistemi Commend: alcuni esempi

Le tecnologie avanzate per la gestione degli accessi trovano applicazione in scenari molto diversi. Ecco alcuni esempi

  • Ospedali e strutture sanitarie: nel nuovo Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio del Gruppo San Donato, Commend ha implementato oltre 400 terminali, integrati con spazi calmi, reparti medici e aree tecniche, garantendo comunicazioni sicure e conformi alla normativa EN 62820-3-2.
  • Edifici corporate e multi-tenant: terminali touchscreen modulari permettono di gestire reception digitali, varchi pedonali e accessi veicolari, integrando funzioni di videosorveglianza e controllo accessi.

In ambito industriale, invece, i terminali delle serie 7000 ed EE8000 garantiscono resistenza e affidabilità. Questi sistemi sono infatti progettati per ambienti estremi e zone difficili dove polveri, umidità e temperature elevate rappresentano sfide quotidiane. Anche la mobilità urbana beneficia di queste soluzioni: help point e colonnine integrate nei parcheggi consentono agli utenti di ricevere assistenza immediata e agli operatori di gestire flussi e pagamenti in maniera centralizzata.

Servizi e supporto per la continuità

La vera differenza tra un sistema avanzato e uno tradizionale è anche nella capacità di mantenere ottime prestazioni nel tempo. Per questo motivo, Commend ha sviluppato una gamma di Professional Services che accompagna i clienti dalla fase di progettazione alla manutenzione a lungo termine. Fra questi ricordiamo:

  • programmazione e staging dei sistemi, con certificazione di qualità e backup completo dei dati;
  • commissioning, formazione certificata e contratti di manutenzione software per aggiornamenti costanti e continuità operativa.

Oltre a queste attività, i contratti di Service Level Agreement (SLA) forniscono livelli di supporto differenziati, con tempi di risposta rapidi e assistenza continua.

Uno sguardo al futuro

Prepariamoci a superare gli accessi basati esclusivamente su badge o serrature elettroniche: il controllo accessi diventerà sempre più parte di un ecosistema digitale che integra comunicazione, sicurezza e automazione. Le piattaforme unificate, conformi agli standard internazionali, renderanno le organizzazioni più resilienti alle minacce, migliorando al tempo stesso l’esperienza quotidiana di dipendenti, visitatori e utenti.

Il futuro dei sistemi di accesso sarà caratterizzato da terminali intelligenti, reti sicure e servizi cloud, in cui ogni varco non è soltanto un punto di ingresso ma un nodo di una strategia globale di protezione e continuità. Una trasformazione che sposta la sicurezza dal piano del costo a quello dell’investimento, garantendo affidabilità, efficienza e fiducia