Il 28 aprile di quest’anno, Spagna e Portogallo hanno subito uno dei più gravi blackout d’Europa, con pesanti ripercussioni sul traffico e disservizi nelle telecomunicazioni che si sono estesi oltre i confini nazionali.
La prima ipotesi è stata un attacco informatico, ma l’indagine ha rivelato altre cause. L’episodio mette comunque in evidenza l’importanza della resilienza contro le minacce cyber, soprattutto per le infrastrutture critiche.
In questi contesti, sistemi di comunicazione affidabili sono fondamentali per garantire la continuità operativa. Essi supportano i centri di controllo, il coordinamento delle emergenze, la comunicazione interna (incluse le squadre mobili), il controllo sicuro degli accessi e la protezione perimetrale. Inoltre, i sistemi di diffusione sonora e di allarme pubblico consentono di veicolare informazioni su vasta scala, comprese istruzioni di evacuazione, contribuendo a rafforzare la sicurezza del personale e l’efficienza delle attività.
Per questo motivo, la conformità agli standard internazionali e di settore – come ISO/IEC 27001:2022, NIST CSF, NIS2 (UE), SOCI (Australia) e NERC-CIP (USA) – è sempre più cruciale. Nuove normative, come il Network Code on Cybersecurity (NCCS), impongono ai provider energetici l’adozione di misure di cybersecurity robuste, che includono gestione dei rischi, risposta agli incidenti e controllo della supply chain, con scadenze stringenti per la piena conformità.
Nessun problema con Commend! I nostri sistemi e prodotti sono sviluppati secondo il principio “Privacy and Security by Design” e il nostro processo di sviluppo sicuro è certificato IEC 62443-4-1.
Scarica il nuovo whitepaper “Energia & Infrastrutture Critiche” per scoprire come i sistemi di comunicazione avanzati rafforzino la sicurezza, supportino la gestione delle emergenze e migliorino l’efficienza operativa.



