La mobilità ferroviaria è ancora uno dei capisaldi dei trasporti collettivi europei: milioni di persone si spostano ogni giorno su treni metropolitani, regionali e a lunga percorrenza. Garantire la sicurezza di passeggeri e operatori significa sia proteggere il sistema di trasporto, sia introdurre tecnologie in grado di rispondere rapidamente alle emergenze e mantenere la continuità operativa anche in condizioni critiche. In questo scenario, i sistemi di comunicazione avanzati sono senza dubbio un elemento strategico dell’equazione: collegano persone, mezzi e infrastrutture e permettono di gestire con tempestività sia le comunicazioni ordinarie sia gli eventi straordinari.

Soluzioni per la sicurezza ferroviaria: sistemi di comunicazione avanzati
L’importanza dei sistemi di comunicazione nei contesti ferroviari
Le stazioni e le linee ferroviarie sono ambienti ad alta densità, caratterizzati da flussi costanti di persone, rumore di fondo elevato e necessità di coordinamento continuo tra personale di servizio e viaggiatori. A differenza di altri ambiti, qui la comunicazione assume un duplice ruolo: da un lato garantisce il supporto all’informazione quotidiana (annunci, assistenza clienti, gestione operativa), dall’altro diventa strumento indispensabile per gestire la sicurezza in caso di emergenza.
Un sistema inadeguato può tradursi in ritardi, fraintendimenti e difficoltà a gestire situazioni critiche. Al contrario, una rete di comunicazione ben progettata consente di prevenire incidenti, fornire istruzioni chiare e ridurre i tempi di intervento, soprattutto in caso di emergenza quando è più importante essere tempestivi.
Caratteristiche indispensabili dei sistemi di comunicazione avanzati
I sistemi interfonici moderni, per poter garantire la sicurezza ferroviaria, devono offrire funzioni che vanno ben oltre la semplice trasmissione vocale. Per rispondere a questa esigenza, Commend integra nei propri sistemi interfonici, fra le altre, queste caratteristiche.
- Intelligibilità audio elevata: grazie a funzioni come cancellazione del rumore, gestione automatica del volume (Intelligent Volume Control) e tecnologia HD Voice, i terminali garantiscono una comunicazione chiara anche in ambienti rumorosi come banchine o gallerie.
- Resistenza e affidabilità: materiali antivandalo, certificazioni IP e IK, e la capacità di operare in condizioni atmosferiche estreme sono indispensabili per assicurare continuità di servizio.
- Integrazione con altri sistemi: i moderni terminali si collegano a videosorveglianza, controllo accessi, sistemi di allarme e diffusione sonora per permettere una gestione centralizzata e coordinata.
- Ridondanza e monitoraggio: funzioni di auto-test e controllo continuo dei dispositivi garantiscono che i sistemi restino operativi anche in caso di guasti locali.
- Scalabilità: la compatibilità con protocolli IP e SIP permette di adattare l’infrastruttura alle esigenze crescenti delle reti ferroviarie.
Help Points: il punto di contatto
diretto con l’utente
Uno degli elementi più visibili nelle stazioni moderne è rappresentato dagli Help Points: colonnine di emergenza o terminali a muro, facilmente riconoscibili e accessibili. Questi dispositivi sono pensati per permettere ai passeggeri di entrare in contatto diretto con la centrale operativa premendo un solo pulsante.
Gli Help Points, in molti casi, hanno funzionalità diverse da quelle prettamente di emergenza: vengono utilizzati anche per fornire assistenza su biglietti, ritardi o disservizi. Le versioni più evolute integrano videocamere, display e sistemi di localizzazione, in modo che l’operatore riceva immediatamente tutte le informazioni necessarie per gestire la richiesta. La resistenza agli atti vandalici e la conformità alle normative internazionali (ad esempio ADA/DDA per l’accessibilità) li rendono adatti a qualsiasi contesto ferroviario.
Integrazione con spazi calmi ed evacuazione
Un aspetto fondamentale riguarda la gestione delle persone con mobilità ridotta o impossibilitate a evacuare autonomamente. La normativa antincendio italiana prevede la predisposizione di spazi calmi, aree protette dove attendere i soccorsi. Qui la comunicazione gioca un ruolo determinante: i terminali interfonici devono consentire la segnalazione immediata della loro presenza e mantenere il contatto con la centrale operativa in ogni condizione.
Le soluzioni più evolute integrano sistemi di auto-monitoraggio, ridondanza dell’alimentazione e funzioni di adattamento dinamico del volume, per garantire comunicazioni chiare anche in ambienti rumorosi o resi critici dall’emergenza.
Le soluzioni di Commend per il settore ferroviario
Commend ha sviluppato un portafoglio dedicato ai trasporti pubblici e alle infrastrutture ferroviarie. Tra i punti di forza delle soluzioni:
- Terminali dedicati per banchine e stazioni: robusti, antivandalo, con altoparlanti ad alta potenza fino a 118 dB e microfoni con cancellazione del rumore.
- Server interfonici IP e virtualizzati: piattaforme come VirtuoSIS o Intercom Server S3 che permettono di gestire centinaia di punti di comunicazione con funzioni di ridondanza, registrazione e integrazione con sistemi di terze parti.
- Gestione centralizzata multi-sito: la piattaforma Symphony Cloud consente di collegare tra loro stazioni e linee ferroviarie distribuite, garantendo uniformità di servizio e riduzione dei costi operativi.
- Sicurezza informatica: tutti i prodotti sono sviluppati secondo principi secure by design, con certificazioni IEC 62443-4-1 e ISO 27001, per proteggere l’infrastruttura da attacchi informatici e garantire la continuità del servizio.
Casi d’uso e scenari applicativi
Nell’ambito ferroviario, le soluzioni interfoniche avanzate assumono un ruolo fondamentale in molteplici contesti applicativi. Nelle stazioni ferroviarie e metropolitane sono strumenti essenziali per la gestione delle chiamate di emergenza, il supporto ai passeggeri e il coordinamento operativo del personale di servizio. Anche in ambienti complessi come gallerie e linee suburbane, questi sistemi garantiscono comunicazioni affidabili grazie a terminali progettati per resistere a polvere, umidità, vibrazioni e forti livelli di rumore. Nei centri di controllo, la centralizzazione delle risposte permette di monitorare in tempo reale tutte le chiamate e di instradarle automaticamente verso gli operatori disponibili, con l’integrazione di sistemi video per una verifica immediata delle emergenze. Infine, all’interno delle infrastrutture intermodali, i sistemi interfonici consentono la connessione tra parcheggi, accessi veicolari e impianti di videosorveglianza, per una supervisione integrata e completa della sicurezza complessiva di tutta la rete ferroviaria.
Sicurezza ferroviaria: oggi riguarda anche la tecnologia
La sicurezza ferroviaria dipende in larga misura dalla capacità di comunicare in modo chiaro, rapido e affidabile. I sistemi interfonici e gli Help Points evoluti oggi devono essere considerati nodi intelligenti di una rete di sicurezza integrata.
Commend, con oltre cinquant’anni di esperienza, propone soluzioni efficaci, scalabili e conformi agli standard più rigorosi, capaci di garantire sia la protezione dei passeggeri sia l’efficienza operativa delle infrastrutture ferroviarie. In un mondo in cui ogni secondo conta, poter contare su una comunicazione sicura e sempre disponibile è la vera garanzia di mobilità affidabile.

