Commend worldwide

Change your location

  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatia, Bosnia-Herzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend HungaryYour local partner for Hungary
  • Hungarian
  • Commend NordicsDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend UKUnited Kingdom, Ireland
  • English
  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • C&C PartnersPoland, Estonia, Latvia, Lithuania
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTürkiye
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastSaudi Arabia, Levant, UAE
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)South Africa
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English

Sistemi per il controllo accessi: efficienza e sicurezza in ambito urbano

Il controllo accessi urbano è sempre più indispensabile: nelle città si percepisce un crescente bisogno di sicurezza e di protezione delle proprietà. Per garantire sicurezza, fluidità dei flussi e protezione delle infrastrutture critiche è fondamentale dotarsi di sistemi di controllo accessi sempre più intelligenti, evoluti e integrati. Dai varchi pedonali ai parcheggi intelligenti, dai centri storici alle aree ad accesso riservato, la crescente complessità degli spazi pubblici e semi-pubblici impone l’adozione di soluzioni tecnologiche affidabili. I sistemi di controllo accessi nascono come mezzo per regolare il passaggio di persone e veicoli, ma sono destinati a evolversi in veri e propri strumenti di governance urbana, in grado di supportare amministrazioni pubbliche, e tutti gli operatori coinvolti nella gestione degli spazi urbani.

Controllo accessi: l’evoluzione del bisogno

Le città moderne affrontano sfide sempre più importanti in termini di sicurezza, congestione di traffico veicolare e pedonale e sostenibilità. Un contesto complesso, in cui il controllo accessi urbano non può più basarsi su barriere fisiche isolate o su autorizzazioni cartacee. È necessario gestire dinamicamente i permessi, monitorare in tempo reale i flussi, integrare le informazioni provenienti da più dispositivi e reagire rapidamente a eventi imprevisti o situazioni di emergenza. La digitalizzazione dei sistemi di accesso consente di rispondere a queste esigenze con maggiore efficienza, ma introduce anche nuove criticità legate alla cybersecurity e all’interoperabilità con altri sistemi tecnologici urbani.

Integrazione tecnologica e controllo centralizzato

I più moderni sistemi di controllo degli accessi urbano sono progettati per integrarsi perfettamente con piattaforme di gestione centralizzata e software di supervisione e building management. Questo permette una visione unificata di tutte le aree critiche, anche attraverso sistemi di monitoraggio di terze parti o sale di controllo remote. Grazie all’uso di protocolli IP, queste soluzioni possono essere gestite da remoto, aggiornate in tempo reale e collegate ad altri impianti come videosorveglianza, allarmi antintrusione, sistemi di emergenza e comunicazione interfonica. L’interfaccia con le centrali operative di polizia locale, aziende di trasporto o operatori di facility management consente interventi tempestivi e una riduzione dei tempi di reazione.

Affidabilità, scalabilità e continuità operativa

In ambito urbano, l’affidabilità dei sistemi è una condizione fondamentale: interruzioni o malfunzionamenti possono causare gravi disservizi o mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. I sistemi Commend, per esempio, garantiscono continuità operativa anche in caso di guasti parziali grazie a un’architettura ridondata e distribuita. Il principio della mission critical communication si traduce in una progettazione a prova di errore e guasto, con dispositivi antivandalo, protezione fisica e strutturale elevata, e aggiornamenti firmware gestiti centralmente per ridurre le vulnerabilità.

Sicurezza informatica by design

La crescente interconnessione tra dispositivi e reti espone i sistemi di controllo accessi urbano a rischi informatici sempre più sofisticati. Per affrontare queste minacce, le soluzioni Commend adottano una strategia secure by design, sviluppata in conformità agli standard IEC 62443-4-1 e ISO 27001. Il processo di sviluppo dei prodotti prevede test rigorosi, aggiornamenti regolari, gestione sicura delle credenziali e sistemi di cifratura per le comunicazioni IP. La piattaforma Commend prevede funzionalità di audit, tracciabilità degli eventi e gestione dei permessi multilivello, elementi fondamentali per il rispetto del principio di accountability.

Un ecosistema di
dispositivi intelligenti

L’efficacia del controllo accessi urbano si basa anche sulla qualità e flessibilità dei terminali installati. Per esempio, i modelli della Serie 8000 e Serie EE8800 di Commend offrono audio HD, ampia resistenza alle intemperie, configurabilità modulare e integrazione con telecamere HD e moduli di riconoscimento facciale.

Questi terminali possono essere installati in contesti diversi, dagli ingressi pedonali ai cancelli veicolari, e adattarsi alle condizioni ambientali urbane più complesse. La gestione contactless, la possibilità di trasmettere annunci vocali e la compatibilità con i protocolli SIP e VoIP li rendono ideali anche per scenari di emergenza o evacuazione.

Controllo accessi nei parcheggi e nelle ZTL

Uno degli ambiti in cui il controllo è più importante è la gestione degli accessi ai parcheggi e alle Zone a Traffico Limitato. I sistemi di interfonia e controllo accessi Commend possono integrarsi con i lettori di targhe (ANPR), semafori, sbarre e segnaletica digitale per autorizzare l’ingresso solo a veicoli abilitati, supportando anche i permessi temporanei o dinamici. Inoltre, la possibilità di dialogare in tempo reale con il personale addetto o con una centrale operativa garantisce maggiore flessibilità, riducendo al minimo gli errori o le contestazioni da parte degli utenti.

Integrazione con gli help point e la segnalazione delle emergenze

Un elemento spesso trascurato, ma fondamentale per la sicurezza urbana, è la presenza di help point facilmente accessibili. Si tratta di punti di comunicazione installati in luoghi pubblici come stazioni, parcheggi, sottopassaggi e piazze che consentono ai cittadini di contattare immediatamente gli operatori in caso di necessità. I terminali interfonici Commend per help point sono progettati per garantire intelligibilità del parlato anche in ambienti rumorosi, grazie alla cancellazione del rumore, alla regolazione automatica del volume (IVC) e a microfoni direzionali a prova di vento.

Accessibilità, design e conformità normativa

Un sistema di controllo accessi urbano deve anche rispondere a criteri di accessibilità e inclusività. Le soluzioni Commend rispettano i requisiti delle normative europee come la EN 81-70 per l’accesso indipendente di persone con disabilità e offrono layout intuitivi, comandi vocali e supporto sistemi di supporto uditivo. Dal punto di vista estetico, i terminali possono essere personalizzati nei materiali e nei colori per armonizzarsi con l’ambiente urbano senza compromettere la visibilità o la sicurezza.

Una città più sicura, connessa e intelligente

Investire in sistemi evoluti per il controllo accessi urbano significa dotarsi di strumenti in grado di migliorare concretamente la sicurezza, la qualità della vita e l’efficienza della gestione pubblica. Le soluzioni Commend offrono una risposta affidabile e scalabile alle esigenze delle città moderne, con un approccio che integra comunicazione, sicurezza fisica e digitale, interoperabilità e attenzione all’utente.