La sicurezza e l’affidabilità degli ascensori sono regolate da un quadro normativo sempre più articolato e in costante evoluzione, che riflette le profonde trasformazioni in atto nel settore della mobilità verticale. Il 2025 porta con sé nuovi e importanti aggiornamenti, orientati a rafforzare gli standard di protezione, accessibilità e comunicazione d’emergenza per ogni tipologia di impianto, nuovo o esistente.
A fronte di edifici sempre più complessi e interconnessi, e di un utilizzo quotidiano intensivo, l’adeguamento alle nuove normative va oltre agli aspetti meccanici e strutturali: oggi servono strumenti tecnologici evoluti, capaci di garantire monitoraggio continuo, risposta immediata e gestione integrata della sicurezza. I sistemi di comunicazione, le interfacce digitali e le piattaforme di supervisione diventano componenti primarie e irrinunciabili di un ecosistema che deve unire affidabilità tecnica, resilienza informatica e capacità di dialogo con l’intero edificio.
La conformità alle normative per ascensori nel 2025 passa anche attraverso la scelta di soluzioni tecnologiche intelligenti, in grado di assicurare l’indispensabile conformità formale alle direttive europee, ma soprattutto di offrire un reale miglioramento dell’esperienza e della sicurezza degli utenti.


