Commend worldwide

Change your location

  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatia, Bosnia-Herzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend HungaryYour local partner for Hungary
  • Hungarian
  • Commend NordicsDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend UKUnited Kingdom, Ireland
  • English
  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • C&C PartnersPoland, Estonia, Latvia, Lithuania
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTürkiye
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastSaudi Arabia, Levant, UAE
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)South Africa
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English

Le normative EN IEC 62443 per la sicurezza delle reti industriali

Le normative EN IEC 62443 costituiscono lo standard internazionale per la sicurezza informatica delle reti industriali e dei sistemi di automazione, identificati con il termine Industrial Automation and Control Systems, IACS. Sono direttive di primaria importanza per la protezione delle infrastrutture critiche e dei processi industriali dalle minacce informatiche, che si fanno sempre più avanzate.

L'obiettivo primario delle norme EN IEC 62443 è garantire la sicurezza degli impianti, dei dispositivi e dei dati industriali, assicurando così confidenzialità, disponibilità e integrità delle informazioni. Queste normative coinvolgono tutti i soggetti della filiera: proprietari delle reti, system integrator, fornitori, operatori di sicurezza e produttori di dispositivi. Coprono ogni settore industriale, dal manifatturiero all’energia, dai trasporti al settore chimico.

La serie EN IEC 62443 è strutturata in quattro macrocategorie specifiche:

  • Generale (62443-1): concetti, terminologia e modelli di riferimento per la sicurezza industriale.
  • Policy e procedure (62443-2): linee guida per la gestione della sicurezza, sviluppo di policy e procedure.
  • Sistemi (62443-3): requisiti di sicurezza a livello di sistema, progettazione e implementazione di soluzioni sicure.
  • Componenti (62443-4): requisiti di sicurezza per i prodotti e i componenti industriali.

Tra i principi chiave, lo standard definisce quattro livelli di sicurezza, identificati a livello internazionale con la terminologia inglese Security Levels, SL:

  • SL1: protezione da violazioni accidentali o casuali.
  • SL2: protezione da violazioni intenzionali con mezzi limitati.
  • SL3: protezione da attacchi intenzionali con risorse moderate.
  • SL4: protezione da attacchi avanzati con risorse significative.

Questi livelli sono valutati e organizzati attraverso sette identificatori base: identificazione e autenticazione, controllo degli accessi, integrità, riservatezza dei dati, segmentazione delle reti, risposta tempestiva agli eventi di sicurezza e disponibilità delle risorse. A seconda delle modalità di protezione introdotte, si può raggiungere un diverso Security Level. Per le aziende che hanno la necessità di essere conformi a questa normativa è indispensabile orientare la scelta di tutti i prodotti e servizi verso fornitori che siano a loro volta certificati.

Soluzioni Commend conformi alle normative EN IEC 62443

Commend ha sempre fatto della sicurezza uno dei punti cardine della propria mission, e oggi i nostri prodotti e servizi si integrano perfettamente con le normative EN IEC 62443 grazie alla certificazione ottenuta presso TÜV SÜD, ente di certificazione, ispezione e consulenza tecnica riconosciuto a livello globale.

Sicurezza integrata "Secure-by-Design"

Commend adotta il principio di Secure-by-Design e integra la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione alla produzione, fino all'implementazione e al supporto. Questo approccio assicura che ogni prodotto e servizio sia progettato per essere resistente agli attacchi informatici sin dall'inizio.

Tecnologia e protocolli di comunicazione avanzati

I prodotti Commend utilizzano protocolli internet standard sicuri come TLS (Transport Layer Security), SSH (Secure Shell) e SIP (Session Initiation Protocol), quest’ultimo è protetto mediante autenticazione 802.1x e segmentazione VLAN 802.1q. Questi protocolli garantiscono una comunicazione protetta tra dispositivi e rendono estremamente difficile l'accesso non autorizzato.

Prodotti per la sicurezza delle reti industriali

Uno dei prodotti di punta per la sicurezza delle reti industriali di Commend è l’IP Secure Connector, progettato per disattivare automaticamente la connessione di rete in caso di tentativi di manomissione fisica: in questo modo le reti sono protette da accessi non autorizzati, anche quando non è possibile intervenire con una supervisione o una mitigazione immediata.

Commend offre anche una gamma completa di terminali interfonici IP progettati specificamente per ambienti industriali critici e dotati di robuste funzioni di sicurezza come la crittografia avanzata e la protezione fisica antivandalo.

Servizi di sicurezza proattivi

Il Commend Security Advisory Program, uno dei servizi di punta dell'azienda, è dedicato alla gestione proattiva delle vulnerabilità e degli aggiornamenti di sicurezza. Attraverso regolari audit di sicurezza, penetration test svolti da esperti esterni e un monitoraggio continuo delle minacce, Commend garantisce la massima resilienza operativa.

Certificazioni e standard riconosciuti

Commend possiede anche la certificazione ISO 27001, che conferma l'efficacia del proprio sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. Questa certificazione rappresenta un'ulteriore garanzia per i clienti sulla robustezza e affidabilità delle soluzioni proposte.

Best practice di sicurezza

Commend implementa una serie di best practice per rafforzare la sicurezza informatica, che si affiancano all’approccio secure by design e al livello di protezione garantito dalle certificazioni. Fra queste ricordiamo:

  • Valutazione approfondita dei rischi informatici.
  • Sviluppo e attuazione di policy dettagliate per la gestione della sicurezza.
  • Utilizzo di firewall, VPN e segmentazione di rete.
  • Gestione efficace degli accessi e dei privilegi degli utenti.
  • Procedure di risposta rapida e gestione degli incidenti informatici per assicurare la continuità operativa.

Soluzioni per settori specifici

Le soluzioni Commend trovano applicazione in numerosi settori critici come trasporti, energia, sanità e infrastrutture pubbliche. Per esempio, i sistemi interfonici Commend garantiscono comunicazioni sicure nelle centrali elettriche, negli impianti di trattamento delle acque, nelle reti ferroviarie e negli aeroporti. Rappresentano un importante contributo alla protezione delle infrastrutture critiche da minacce e attacchi.

Grazie a un'integrazione completa delle normative EN IEC 62443 e delle migliori best practice in tema di sicurezza delle reti industriali, Commend fornisce prodotti e servizi altamente sicuri e si posiziona come un partner strategico per aziende e realtà che desiderano adottare una gestione efficace e responsabile della sicurezza informatica industriale.

Connect with us